I Formaggi

Il Progetto Tufo

Appassionati di formaggi da sempre. Da quasi 2 anni abbiamo intrapreso il progetto di produzione di formaggi di qualità, utilizzando le migliori materie prime del territorio.
Dopo aver sperimentato e effettuato una attenta selezione delle migliori produzioni di latte ovino, vaccino e di capra delle aziende della provincia di Ancona, l’idea è diventata realtà. Le produzioni iniziali sono semplici ma la volontà di sperimentare aumenta, e la frequentazione di diverse aziende casearie marchigiane ci ha aiutati a crescere.
Questo percoso ci ha aiutati a selezionare i prodotti che meglio esaltano il territorio, la materia prima e la nostra creatività: tutti i formaggi sono realizzati esclusivamente a latte crudo e si differenziano oltre che per tipologia di latte anche per lavorazione ed affinamento.



Le lavorazioni sono varie e si basano sulla stagionalità:
Ricotte (di mucca, di pecora e di capra)
Formaggi Freschi e Semistagionati (Pecorini e Caciotte)
Formaggi Porchettati ( aromatizzati con finocchietto selvatico e erbe spontanee) (Pecorini e Caciotte)
Formaggi a Cagliatura Acida (Caprini)
Similgrana ( formaggio a latte di vacca )
Stracchinati (utilizzando latte ovino e bovino)
Erborinati (formaggi a latte di vacca e di pecora)

La sperimentazione si gioca anche nella tipogia di affinamento:
Conciatura, ovvero affinamento sott’olio (con vari odori e spezie come pepe in grani, cipolla, alloro, timo…) in vetro o terracotta
Sotto visciola selvatica ( in collaborazione con l’azienda “Scacciapensieri” di San Paolo di Jesi)
In grotta nel suggestivo sottosuolo del paese di Camerano, perfetto per condizioni di temperatura e di umidità

La Degustazione

La degustazione di formaggi presente in menu contiene solo prodotti di nostra produzione secondo la disponibilità stagionale: è molto probabile che di settimana in settimana varino le tipologie di formaggio presenti così come le confetture ad essi abbinate.

Cerchiamo comunque di proporre un percorso completo sia per tipologia di latte, di lavorazione e di affinamento. Saranno quindi quasi sempre presenti sia prodotti più freschi (ricotte, formaggi poco stagionati o caprini), prodotti aromatizzati (porchettati o sotto visciola) e formaggi affinati più a lungo (conciati o di grotta).


Vuoi assaggiare i Nostri Formaggi?

I Corsi

Il corso che tutti stavate aspettando! Il corso rivoluzionario, trasgressivo, ipercreativo. Il corso che siamo quasi certi non avete mai fatto prima. Si parte dalla materia prima, il latte crudo, fino a formare la cagliata e creare, quindi, la propria caciotta.


Il corso dura 3 ore e comprende:

– il libricino con i cenni storici sul latte, sulla chimica casearia
– la fuscella in plastica che vi servirà per fare il formaggio
– la caciotta che avete fatto durante il corso (che potete gustare in famiglia o far stagionare con le nozioni imparate durante il corso)
– tutte le informazioni necessarie per poter poi rifare il formaggio a casa da soli


Per info e prenotazioni:
Tel. 3406869015
Samuele Paccioni



Powered by themekiller.com anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com